Nel corso dei mesi di dicembre e gennaio, attraverso la lettura delle pagine scelte di un classico della tradizione inglese, “A Christmas Carol” (Canto di Natale) di Charles Dickens, gli alunni del corso di inglese potenziato della classe 1O del plesso Brigida, guidati dalle docenti di italiano e inglese, Leda Di Santo, Angela Del Vecchio e Giovanna Ferrante, hanno sperimentato in aula diverse modalità di approccio alla narrazione letteraria. Partendo dal presupposto che la narrazione contribuisce in modo determinante a creare significati e interpretare il mondo circostante, hanno utilizzato diversi strumenti narrativi come forme diversificate di approccio al racconto letterario.
All’attività di lettura in aula i ragazzi hanno affiancato, in diversi step, l’ascolto dell’audio- libro (presente sul sito della Rai-letteratura), individuando in maniera guidata le parti caratterizzanti un testo narrativo.
Il racconto è stato suddiviso in sequenze e sintetizzato; ogni parte è stata oggetto di analisi lessicale in lingua italiana e in lingua inglese. La riflessione linguistica, eseguita con l’ausilio delle immagini, si è dimostrata un mezzo funzionale sia alla comprensione che all’acquisizione di nuovi termini ed espressioni in lingua inglese.
Ad ogni gruppo è stata affidata una macro sequenza da rappresentare graficamente e riscrivere sotto forma di breve fiaba moderna. La comparazione lessicale nelle due lingue e la conoscenza di un importante autore delle letteratura inglese hanno stimolato negli allievi la curiosità verso le altre opere di Charles Dickens. Il prodotto finale è stato rappresentato in power point sotto forma di fiaba illustrata in lingua italiana e lingua inglese, corredato da effetti sonori e immagini realizzate creativamente dagli studenti.
Comments are closed